FOCUS: pennello Bombasino e Mop, quale è la differenza?
Per capire le differenze tra questi due pennelli molto usati bisogna prima di tutto darne una definizione:
Pennello Bombasino - pennello estremamente morbido, dalla forma particolare e riconoscibile, con manico corto bombato e fibre naturali legate a mano e trattenute da un tubolare in gomma con legatura in filo ottonato o di rame che funge da ghiera. La punta tonda, dalla base ampia e piena, trattiene grandi quantità di acqua per la pienezza del serbatoio e la sua morbidezza permette di dare pennellate precise e senza striature.
L’assenza del metallo della ghiera e la sua leggerezza, associate alla peculiarità di trattenere l'acqua, lo rendono quasi indispensabile per tutte le tecniche “leggere”: la decorazione su ceramica, l'acquerello ed il guazzetto sul bolo nella doratura.
Pregiatissimo pennello, generalmente è in puro pelo di coda di vaio, un particolare scoiattolo siberiano: morbidissimo ed elastico. Sempre più raro a causa del costo elevato del pelo e o per scelte Cruelty Free, viene sostituito sempre più spesso da pennelli in pelo misto o simil vaio sintetico.
Pennello Mop – Mocio, con la traduzione letterale dall’inglese, indica un pennello molto morbido, generalmente utilizzato per il trucco. Trattiene grandi quantità d’acqua, e la forma a cipolla stondata della punta permette di sfumare il colore senza lasciare tracce.
Può essere realizzato in fibre diverse, naturali o sintetiche, piene e spesse, ma sempre con la caratteristica dell’assenza di una punta che lasci la traccia. Il manico è lungo e sottile, proprio per evitare pressione sulla punta. Generalmente utilizzato con movimenti circolari per tecniche come la pittura decorativa e le fantastiche sfumature della pittura Country, per la sua morbidezza viene usato anche per l’applicazione delle foglie metalliche in doratura.
La definizione è quindi molto diversa, ma l’equivoco comune che siano lo stesso tipo di pennello nasce dall’assenza della traduzione di Bombasino in altre lingue oltre all’ italiano: non è raro che si utilizzi nell’esportazione o nell’importazione da aziende estere il nome Mop per il pennello Bombasino con la caratteristica ghiera in gomma legata con il filo metallico.
Per l’artista poco importante è il nome, mentre lo è la caratteristica di utilizzo: Bombasino è il pennello ideale per acquerello, la pittura a terzo fuoco su ceramica, e la calligrafia giapponese, tendenzialmente in fibra naturale, con un gran serbatoio a lento rilascio d’acqua e con la punta sottile che permetta anche di dipingere linee delicatissime.
Il pennello Mop può essere di varie fibre, e senza punta ma con una ampia capacità di trattenuta del colore, ideale per sfumature leggerissime senza traccia.
Borciani e Bonazzi presenta un’ampia gamma di questo pennello: a partire dal bombasino serie 168, la serie 69/C, la serie 69/M, la serie 69/L, la serie 700 Silvia Molinari mis. 4 e mis 6 ed infine la serie 251 in bue nero.