ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
Scegli la nazione
0,00 €
Carrello
Login
join us
newsletter
Made in italy
Qualità
Ricerca e sviluppo
Strumenti del mestiere
Prodotti
Azienda
Company profile
Tradizione e innovazione
Dove siamo
Youtube
Facebook
Instagram
Innovazioni
Artisti
Artisti
Racconti d'artista
Media
Eventi
Video tutorial
Il pittore risponde
Download cataloghi
Servizio clienti
Contatti
Whatsapp
Guida all'acquisto
Come acquistare
Garanzie
Sicurezza
Spedizioni e consegne
Note Legali
Privacy
Promocode
Dimensione pennelli
Media
>
Eventi
>
I Liutai cremonesi scelgono i pennelli Borciani e Bonazzi per realizzare i violini più famosi
I Liutai cremonesi scelgono i pennelli Borciani e Bonazzi per realizzare i violini più famosi
03/01/2018
Evento
Video
Liuteria: un’arte antica, dove una tavola di legno viene trasformata dalle mani sapienti del Maestro Liutaio in uno strumento eterno in grado di creare suoni ed emozioni, destinato a musicisti di ogni tempo.
E nelle fasi della creazione dello strumento, anche i pennelli per Belle Arti hanno un ruolo fondamentale.
I Liutai Cremonesi, eredi di Stradivari e Guarneri, scelgono i pennelli Borciani e Bonazzi.
Per Borciani e Bonazzi creare pennelli è contribuire alla cultura. Alla cultura artistica in tutte le sue forme: pittorica, del restauro, e musicale.
Ed è stato il Maestro Liutaio Stefano Trabucchi, capogruppo Liutai di Confartigianato Cremona e Vice-Presidente della stessa, che ci ha accompagnati nelle fasi della creazione di un violino, a farci scoprire quale ruolo abbiano i pennelli Borciani e Bonazzi.
Stefano Trabucchi è Maestro Liutaio di origini Valtellinesi, formato alla Scuola internazionale di liuteria “A. Stradivari” di Cremona. Dopo aver imparato i segreti del mestiere nella bottega del Maestro Nolli, nel 1992 ha aperto la sua bottega artigianale nel centro di Cremona in via Bella Rocca 14, dove realizza violini, viole e violoncelli per i più grandi musicisti di fama internazionale, dalla Russia al Giappone, dall’America all’Europa.
È nella sua Liuteria che il Maestro Stefano Trabucchi ci ha mostrato le fasi di realizzazione di uno strumento e i gesti antichi e sapienti di decorazione, proprio con i pennelli in martora rossa e kolinsky esclusivamente Borciani e Bonazzi.
Riportiamo qui la sua intervista, realizzata nella sua bottega, tra tavole di legno prezioso, violini in fase di realizzazione, trucioli, attrezzi e strumenti plasmati dalle esigenze del liutaio, dove i pennelli Borciani e Bonazzi sono sul banco di lavoro, pronti per contribuire alla creazione degli strumenti tra i più famosi al mondo.
"Come si realizza un violino?"
La costruzione di un violino è un’arte ed ogni pezzo costruito da un mastro liutaio è unico ed irripetibile. Ogni violino ha una sua nascita e una sua storia da raccontare e sono necessarie circa 220 ore di lavoro per la sua costruzione.
È una lavorazione paziente e meticolosa, dettata da anni di esperienza, che si realizza in più di 30 fasi. Si parte dalla scelta della tavola di legno, alla lavorazione di tutti gli elementi dello strumento e si conclude con la verniciatura e la montatura.”
“Quali sono le caratteristiche di un pennello perfetto per la decorazione di uno strumento?”
“La fase di verniciatura avviene alla fine del processo di realizzazione del violino. Vengono applicate più di 20 mani di vernice.
Si inizia con l’impregnatura delle parti in acero con un sottofondo colorato, che applichiamo con la pennellessa Borciani e Bonazzi num 30 in martora Kolinsky, perfetta per la stesura in modo omogeneo.
Segue l’applicazione di una vernice da me formulata e prodotta, a base di alcool e resine naturali, che viene applicata in più di 20 mani, fino a raggiungere il colore desiderato e fino alla messa in risalto delle marezzature del legno.
Anche in questo caso si utilizzano i pennelli in martora, che permettono di rilasciare la perfetta quantità di colore, asportandone a ogni passata l’eccesso, senza lasciare inestetiche linee.
I pennelli Borciani e Bonazzi in martora sono quelli che utilizzo da sempre, proprio perché mi garantiscono una distribuzione omogenea della vernice e perché hanno una eccezionale durata nel tempo. E come potete vedere dal mio banco di lavoro, li “maltratto” non poco, lasciandoli immersi in alcool per averli sempre pronti all’uso, per tuffarli poi nel mio vissuto contenitore di vernice che mi accompagna dall’inizio della carriera.”
Ringraziamo il Maestro Stefano Trabucchi per averci accompagnati in questo viaggio alla scoperta dell’antica arte liutaria, e siamo onorati di essere parte della creazione di strumenti eterni che portano l’arte italiana e cremonese della liuteria e del Violino nelle più alte sfere della musica nazionale e internazionale.
Per scoprire tutte le fasi della costruzione di un violino, potete visitare
www.trabucchi.com
.
precedente:
Salone Creative World 2018
successivo:
#Talentart 2017
Eventi
Condividi
Site map
Top ricerche
Tag Directory
Copyright © 2016-2021 Borciani e Bonazzi S.r.l. con Unico Socio
P. IVA IT 01904130356 - C.F. e R.I.: Cremona 01904130356 REA CR 179152
Capitale sociale € 75.000,00 i.v.
[ Privacy ]
[ Cookie Policy ]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Servizio clienti whatsapp